Applicazioni tecniche PVD-PECVD
I rivestimenti per applicazioni funzionali (tribologiche o utensili) sono applicati su diversi metalli e normalmente hanno uno spessore variabile che va da 1 a 6 micron. Protec S.T. possiede elevata esperienza su diverse applicazioni ed offre macchine con processi veloci ed un ottimo utilizzo dei target, assieme a bassi costi di proprietà.
L’obbiettivo principale di questi rivestimenti è quello di incrementare in modo significativo le performance lavorative e la resistenza operativa delle parti rivestite. I rivestimenti funzionali vengono utilizzati con successo in vari campi grazie alla loro estrema durezza, buona adesione al substrato, resistenza all’usura, resistenza alla corrosione e basso coefficiente di frizione.
I rivestimenti tipici sono: TiN, AITiN, AICrN, TiAIN, TiCN, CrN, ZrN, DLC. Le famiglie di rivestimento Diamond like carbon (DLC) possono essere realizzate utilizzando sia la tecnologia PVD che quella PECVD.
Rivestimenti DLC
Il DLC è un’innovativa famiglia di rivestimenti con legami sp3 ad alto contenuto di carbonio (simile al diamante).
Il rivestimento DLC più comune è il DLC dopato a metallo (Me-DLC) ottenuto utilizzando la tecnologia magnetron sputtering. Protec S.T. ha recentemente sviluppato una nuova generazione di rivestimenti DLC (a-C:H) utilizzando la tecnologia PECVD Plasma Beam Source (PBS).
Grazie alla PBS i rivestimenti DLC di Protec S.T. sono meno costosi e più performanti.
I rivestimenti DLC vengono utilizzati per differenti scopi industriali, tipicamente su componenti motore (componenti per iniezione, fasce elastiche e perni, valvole ecc), principalmente per ridurre la frizione, ma altre caratteristiche importanti sono la durezza e le buone performance in ambienti corrosivi.
Protec S.T. offre diverse soluzioni di DLC in base alle applicazioni, inoltre possono essere offerti altri rivestimenti a base di carbonio come il rivestimento DLC privo di idrogeno (ta-C) così come il carbonio amorfo (a-C) depositato utilizzando la tecnologia magnetron sputtering.
Material | Hardness** | Friction Coef. | Technology | Structure |
---|---|---|---|---|
TiN | 2300-2600 HV | <0.6 | Arc/MS | Monolayer | Ti(Si)N | >3000 HV | <0.6 | Arc | Graded layer with nanoinclusions | TiAlN | 2800-3000 HV | <0.7 | Arc/Ms | Graded layer | AlTiN | 3000-3300 HV | <0.7 | Arc/MS | Graded layer | TiCN | 2800-3000 HV | <0.6 | Arc/MS | Monolayer | AlCrN | 2800-3000 HV | <0.3 | Arc/MS | Monolayer/Graded | CrN | 1800-2000 HV | <0.4 | Arc/MS | Monolayer | ZrN | 1800-2000 HV | <0.4 | Arc | Monolayer |
**Nanoindentation